
Sistemi di condizionamento
La vasta gamma di tipologie di condizionatori permette varie modalità d’istallazione:
- a soffitto (serie ROOF);
- orizzontalmente sulle pareti esterne (serie ORZ);
- verticalmente sulle pareti esterne tipo zaino (serie AL);
Il funzionamento si basa sul principio del ciclo frigorifero, quindi del trasferimento del calore tramite un fluido (refrigerante) che assorbe calore nell’evaporatore e cede calore nel condensatore; il tutto avviene in un circuito ermeticamente chiuso. Il fluido è spinto da un compressore ad azionamento elettrico.
Tutti i modelli sono con condensatore ed evaporatore ad aria forzata, dotati di ventilatori radiali, questo per migliorare le prestazioni e l’uniformità della temperatura all’interno del cabinet favorendone il raffrescamento; inoltre sono corredati di sistema di regolazione della temperatura ed una grande molteplicità di accessori che li rendono configurabili per assolvere a più funzioni.
Sistemi di scambiatori di calore
Le unità con scambio termico sono di tipo monoblocco, progettate e realizzate espressamente per lo smaltimento del calore in quadri elettrici e similari. Costruite per essere installate sulle pareti esterne del quadro elettrico (posizionamento a zaino); la loro conformazione le rende adatte per molteplici applicazioni.
Il funzionamento si basa sul principio dello scambio termico tra flussi d’aria, senza miscelazione, attraverso una batteria in alluminio a flussi incrociati.
Tutti i modelli sono dotati di ventilatori radiali per provocare i moti convettivi forzati che asportano il calore; inoltre sono corredati di sistema di regolazione della temperatura ed una grande molteplicità di accessori che li rendono configurabili per assolvere a più funzioni.